La dolcezza del clima, i colori, le lunghe sere all’aperto, i tramonti sullo stretto, il dolce suono del battere dell'onda e una convivialità che avvicina gli uomini. Tutte suggestioni che prova chi vive il Mediterraneo. Vivere di bello ti porta allo studio ed alla passione per l'estetica ed il design.
L'aver frequentato la Facoltà di Architettura mi ha aperto le porte verso il mondo dell'arte, della bellezza, del design e del rilievo oculare di ciò mi circonda. Ho frequentato tre corsi di disegno industriale, grazie ai quali ho scoperto il mio amore per l'analisi e la realizzazione di oggetti di uso quotidiano, scoprendo una manualità mai messa in uso prima ed un senso spiccato per il riciclo ed il riuso, disegnando e realizzando oggetti per concorsi di design.
L’amore per il design continua attraverso studi personali e viaggi nelle principali città nordeuropee. Dopo il conseguimento della laurea in Architettura, decido di trasferirmi in Olanda, patria del design d'avanguardia, per due anni, dove apprezzo e vivo l'arte, la civiltà ed il design dei Paesi Bassi. Vivo a stretto contatto con oggetti di design famosissimi come quelli di Vitra, di Van Egmond, di Rem Koolhaas, Gerrit Rietveld, Dick Bruna e di molti altri artisti ed architetti che hanno cambiato la storia del design, dell’arte e dell’architettura internazionale. Spesso visito la Facoltà di “Industrieel Ontwerp” della Technische Universiteit di Delft, partecipando a diverse conferenze e conoscendo dei pilastri del design contemporaneo.
Tornata in Italia decido di trasferirmi nella medievale città di Viterbo, logisticamente comoda per spostamenti verso la capitale e verso l’estero, ed è proprio in quegli anni che mi inscrivo ad un master di secondo livello in “Architettura Bioclimatica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente” all’Università La Sapienza di Roma, dove mi relaziono con materiali e tecnologie sostenibili per la realizzazione della casa Passiva e dove studio di tutte quelle materie prime che hanno bisogno di essere riciclate e riutilizzate attraverso la realizzazione di oggetti di design innovativi.
Nel 2013 mi sposo e negli anni successivi realizzo le mie due più belle opere, Anita e Flavio e con loro cerco di sviluppare progetti di design per bambini sia sotto forma di disegno che di oggetti realizzati con materiali poveri e riciclati, tenendo sempre vivi gli insegnamenti dei grandi maestri del design B. Munari ed E. Mari.